Futura PNRR

In questa sezione sono contenuti i progetti del PNRR (Piano nazionale ripresa resilienza) della scuola.  

DM 65/2023 "Digitale è bello: tutti insieme impariamo con le STEM!"

L’Istituto nell’anno scolastico 2021-22 ha aderito all’Avviso pubblico per la realizzazione di spazi laboratoriali e per la dotazione di strumenti digitali per l’apprendimento delle STEM. Inoltre, grazie ai fondi PNRR Piano Scuola 4.0, abbiamo realizzato ambienti di apprendimento innovativi che ci hanno permesso di andare aldilà di quello che è il semplice spazio fisico, che garantiscono la sicurezza, accessibilità, inclusività, flessibilità sulla base delle attività di volta in volta previste. Abbiamo implementato la dotazione di base delle aule con: -Digital board - accessori per videoconferenza, software e piattaforme per la videocomunicazione e per la creazione di contenuti digitali originali (stazione audio-video, stazione podcast, stop motion). - “Ambienti mobili STEM” con dotazioni di base accessibili a tutte le classi dell’istituto per potenziare a largo raggio creatività, capacità di problem-solving e anche competenze disciplinari più strettamente legate alle STEM. Il potenziamento dell’apprendimento delle STEM costituisce oggi una priorità dei sistemi educativi a livello globale, sia per educare le studentesse e gli studenti alla comprensione più ampia del presente e alla padronanza degli strumenti scientifici e tecnologici necessari per l’esercizio della cittadinanza, sia per migliorare e accrescere le competenze richieste dall’economia e dal lavoro. Pertanto, con questo progetto di formazione sulle STEM, intendiamo potenziare le competenze digitali dei nostri alunni dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado, in modo da colmare alcune lacune evidenziate dall’analisi dei dati di restituzione delle prove Invalsi soprattutto nelle discipline STEM e linguistiche. Attraverso l’utilizzo di metodologie innovative cercheremo di ridurre le disparità territoriali e di genere.

Allegati

Proposta progettuale.pdf

File PDF

Accordo firmato.pdf

File PDF

FIRMATO_1. DS_Poggio_Assunzione incarico RUP Project manager coordinamento generale e dire.pdf

File PDF

DELIBERE PROT 16997.pdf

File PDF

Spazi e strumenti digitali per le STEM

STEM

Il progetto si inserisce nell’ambito dell’azione #4 “Ambienti per la didattica digitale integrata” del Piano nazionale per la scuola digitale (PNSD) e ha la finalità di realizzare spazi laboratoriali, completi di strumenti digitali per l’apprendimento delle STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).

Il Ministero per la Pubblica Istruzione intende, all'interno dei fondi dell'Unione Europea di NextGenerationEU, promuovere la realizzazione di spazi laboratoriali e la dotazione di strumenti digitali idonei a sostenere l’apprendimento curricolare e l’insegnamento delle discipline STEM da parte delle scuole.
Il potenziamento dell’apprendimento delle STEM costituisce oggi una priorità dei sistemi educativi a livello globale sia per educare le studentesse e gli studenti alla comprensione più ampia del presente e alla padronanza dagli strumenti scientifici e tecnologici necessari per l’esercizio della cittadinanza sia per migliorare e accrescere le competenze richieste dall’economia e dal lavoro.
L’innovazione delle metodologie di insegnamento e apprendimento delle STEM nella scuola rappresenta, altresì, una sfida fondamentale per il miglioramento dell’efficacia didattica e per l’acquisizione delle competenze tecniche, creative, digitali, delle competenze di comunicazione e collaborazione, delle capacità di problem solving, di flessibilità e adattabilità al cambiamento, di pensiero critico.
L’investimento sulle STEM da parte delle istituzioni scolastiche, accanto all’innovazione didattica del curricolo e delle metodologie, necessita di tecnologie, risorse e spazi dedicati, affinché le studentesse e gli studenti possano osservare, creare, costruire, collaborare e imparare, utilizzando strumenti didattici e digitali innovativi. 
I progetti autorizzati dovranno essere realizzati e rendicontati nell'area del PNSD relativa alla  Gestione Azioni –  “Spazi e strumenti digitali per le STEM”, entro il 30 settembre 2022 (termine prorogato al 31 ottobre 2022 con nota prot. 20630 del 6/4/2022).
La data ultima per l’impegno delle risorse tramite assunzione di obbligazioni giuridicamente perfezionate è fissata al 15 aprile 2022.
L’importo complessivo del progetto ammesso a finanziamento è pari a euro 16.000,00.





Allegati

9.Determina per l'affidamento diretto.pdf

File PDF

11.Lettera d'incarico DOC Gianluca Federici.pdf

File PDF

12.Lettera d'incarico DOC Sindorio Carmela.pdf

File PDF

10.Lettera d'incarico DSGA Giovanna Liliana Lanni.pdf

File PDF

7.Avviso per la selezione di figure professionali.pdf

File PDF

8.Nomina commissione di valutazione.pdf

File PDF

6.Delibere.pdf

File PDF

1.Progetto per candidatura.pdf

File PDF

5.Nomina RUP.pdf

File PDF

4.Decreto di assunzione in bilancio.pdf

File PDF

3.Azione di pubblicità e disseminazione.pdf

File PDF

2.CUP STEM.pdf

File PDF

Piano Scuola 4.0 - Azione 1 - Next generation class - Ambienti di apprendimento innovativi

LEARNING BY THE NEW TECHNOLOGIES

L'Azione 1 "Next Generation Classrooms" ha l'obiettivo di trasformare almeno 100.000 aule delle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado, in ambienti innovativi di apprendimento. Ciascuna istituzione scolastica ha la possibilità di trasformare la metà delle attuali classi/aule grazie ai finanziamenti del PNRR. L'istituzione scolastica potrà curare la trasformazione di tali aule sulla base del proprio curricolo, secondo una comune matrice metodologica che segue principi e orientamenti omogenei a livello nazionale, in coerenza con gli obiettivi e i modelli promossi dalle istituzioni e dalla ricerca europea e internazionale.

Allegati

Verbale di selezione per il conferimento dell'incarico di collaudatore progetto PNRR Learn.pdf

File PDF

Decreto di nomina della commissione di valutazione per il conferimento di un incarico.pdf

File PDF

1.Proposta progettuale_2.pdf

File PDF

2. Accordo di concessione_2.pdf

File PDF

3.DISSEMINAZIONE PROT.2321-27.03.2023_2.pdf

File PDF

4.Decreto di assunzione in bilancio_1.pdf

File PDF

5.Lettera di incarico DS Poggio roject manager.pdf

File PDF

5.1Nomina RUP.pdf

File PDF

6.Lettera di incarico DSGA supporto tecnico specialistico.pdf

File PDF

6.1 Nomina supporto al RUP.pdf

File PDF

6.2 Nomina team tecnico operativo.pdf

File PDF

7.Lettera di incarico Sindorio Carmela Supporto tecnico operativo alla progettazione.pdf

File PDF

8.Lettera di incarico Colombo Cristina supporto tecnico operativo alla progettazione.pdf

File PDF

9.Lettera di incarico Ostinelli Anna supporto tecnico operativo alla progettazione.pdf

File PDF

Stipula trattativa diretta.pdf

File PDF

Offerta PNRR IC BORSI.pdf

File PDF

Determina a contrarre PNRR Learning by the new technologies prot.6958-2023.pdf

File PDF

FIRMATO_Determina affidamento diretto REKORDATA S.R.L.pdf

File PDF

Bando selezione personale interno profilo collaudatore Progetto LEARNING BY THE NEW TECHNO.pdf

File PDF