MARTEDI’ 27 NOVEMBRE
DALLE 18.00 ALLE 20.00
BULLISMO e CYBERBULLISMO
A SCUOLA
Gentili rappresentanti di classe, membri del c.d.i. e docenti siete invitati ad una serata per conoscere, approfondire e condividere la policy bullismo e cyberbullismo redatta all’interno dell’osservatorio del municipio 8.
Troviamo insieme le strategie per affrontare l’emergenza.
un world cafè per conoscere e confrontarsi
sulla policy bullismo & cyberbullismo.
Nel Civico Auditorium “Enzo Baldoni” presso il Municipio 8.
Via Quarenghi 21, terzo piano
ATTIVITA’ E PROPOSTE DAL CYBERMONDO
Elenchiamo di seguito le proposte di prevenzione al bullismo e cyberbullismo per le classi dell’Istituto Borsi.
PER GLI ALUNNI DI TUTTO L’ISTITUTO:
5 febbraio 2019 Safer Internet Day – Giornata della sicurezza del web
Attività didattica dalla quarta classe scuola primaria alla terza classe scuola secondaria .
PER GLI ALUNNI DI SCUOLA PRIMARIA
Lettura del libro ” Hanno taggato Biancaneve. C’era una volta il web“, realizzazione di un prodotto finale legato al testo a discrezione dei singoli docenti/plessi.
PER GLI ALUNNI DI SCUOLA SECONDARIA
Classi prime e seconde Borsa : visita presso la sede della Polizia di Stato con annessa lezione sul bullismo e cyber
Classe seconde Ojetti : attività di h 1,5 di prevenzione sui rischi del web tenuta dall’associazione Corecom per la quale attendiamo conferma.
Tempo previsto d’attuazione: secondo quadrimestre
Classe terze: spettacolo teatrale “Nella rete” – data 04/12/18
FORMAZIONE PER I DOCENTI
“POLICY BULLISMO e CYBERBULLISMO” – partecipare per conoscere e confrontarsi sulla policy bullismo & cyberbullismo”
22/11/2018 Formazione interna PER I DOCENTI DELLA SECONDARIA
Sede: Via Ojetti h: 16.30 / 18
26/11/2018 Formazione interna PER I DOCENTI DELLA PRIMARIA
Sede: Via Ojetti h: 17/18.30
FORMAZIONE PER I GENITORI
27 / 11/ 2018 Per i rappresentanti di classe e i membri del Consiglio di Istituto
Sede: Municipio 8 h: 17/19
PER TUTTI
04/12/2018 Convegno aperto a tutti
h: tutto il giorno
Referenti dell’IC Borsi per il Bullismo e Cyberbullismo: Nicoletta Pinna e Paola Berra
Il contesto socio-culturale e mediatico, con il quale i minori di oggi si devono confrontare, presenta così tante complessità da richiedere un’analisi e un’azione specifica in ogni realtà in cui le organizzazioni scolastiche e formative operano.
La legge 71 (maggio 2017) nasce dall’esigenza di informare e, soprattutto, prevenire, attraverso azioni specifiche.
Per fare ciò ogni istituzione scolastica ha l’obbligo di ricercare, tra il personale docenti, un referente al bullismo e cyber bullismo che, insieme al Dirigente scolastico ed altre funzioni importanti del comparto scuola, propongano azioni dirette efficaci.
La presente prassi è orientata a mettere in atto misure adeguate per assicurare il rispetto del minore, come chiaramente enunciato a livello internazionale dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo del 1989. Tale obiettivo può essere realizzato solo se le principali agenzie educative, famiglia e scuola svolgono il loro compito formativo tenendo conto della realtà socio-esistenziale in cui i minori vivono.
L’utilizzo di dispositivi elettronici e di tecnologie digitali, nonché della rete World Wide Web, anche per finalità didattiche, rende indispensabile l’adozione per docenti e discenti delle necessarie precauzioni affinché i minori siano tutelati dai rischi che la rete presenta, garantendone però le opportunità che la stessa offre.
Pertanto, come richiesto dalla legge 71, ogni Istituto ha l’obbligo morale e legale di proporre le seguenti azioni:
- creazione di una E-Policy sulla sicurezza del web
- Adattamento delle tematiche del bullismo e cyberbullismo al Regolamento di istituto, al Regolamento di disciplina e al Patto di corresponsabilità
- Azioni di formazione dirette a docenti e personale ATA , ad alunni e famiglie
- Azioni di prevenzione effettuate attraverso progetti, interventi, convegni rivolti alle parti sopra indicate.
Guida per Genitori e Docenti per orientarsi nel mondo dei Digital Media.
Safer Internet Day è una giornata internazionale di sensibilizzazione per i rischi che comporta l’utilizzo di internet, istituita nel 2004 dall’Unione europea.
Come la legge 71 del 2017 (legge per la prevenzione al cyberbullismo) ogni istituzione scolastica, durante questa giornata, deve proporre delle attività preventive. Le classi coinvolte partono dalla 4 elementare sino alla 3 media.
Quest’anno sarà il 9 febbraio 2021
Consigliamo a tutti i genitori di prendere visione del seguente documento per avere utilizzo sicuro e divertente dell’app
Guida all’uso di Tik ToK
Si segnala questa interessantissima iniziativa tenuta dall’Osservatorio di zona 8 per la prevenzione al fenomeno del Bullismo e Cyberbullismo, con la collaborazione dell’ATS, il Consiglio di zona, i referenti del Bullismo e Cyberbullismo delle scuole di zona e la Garante per l’infanzia.
L’incontro si terrà il 21 novembre dalle 17 alle 19.30
presso l’Auditorium di via Quarenghi 21.
Lo scopo dell’incontro è quello di fornire, ad insegnanti ed educatori, un kit-prontuario per le emergenze in ambito educativo. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido per l’aggiornamento professionale.
Per motivi organizzativi, chiediamo di comunicare la vostra adesione alle seguenti email:
sol.maria@libero.it
paolaberracochi@gmail.com
In concomitanza del Safer Internet Day (SID), evento internazionale che si svolge ogni anno e che promuove un uso più sicuro e responsabile della tecnologia online e dei telefoni cellulari da parte di bambini e giovani in tutto il mondo, l’IC Borsi organizza un incontro rivolto a tutti i genitori per trattare insieme le tematiche sul bullismo , cyberbullismo e sicurezza del web.
L’incontro si terrà il 5 febbraio 2019, ore : 18.00 Sede: via Ojetti 13
Relatrici: referenti del bullismo e cyberbullismo: Paola Berra e Nicoletta Pinna
Per ragioni organizzative chiediamo di confermare la propria adesione scrivendo all’indirizzo mail