La pagina sportiva dell'I.C. Borsi
SCUOLA SECONDARIA |
Trofei di Milano-Cortina 2026
Per la terza volta consecutiva abbiamo vinto I TROFEI DI MILANO-CORTINA 2026!!!
Questo è un progetto trasversale che vede impegnati gli alunni della scuola primaria e secondaria entrambi del nostro Istituto.
La manifestazione è articolata su tre fasi: Formativa, Sportiva e fase delle Premiazioni.
La finalità principale di questo progetto è di trasmettere valori culturali, sportivi ed educativi fondamentali per la crescita degli studenti.
Questa opportunità si concretizza con:
-
-
incontri on line e in presenza con esperti di analisi e critica dell’immagine sportiva;
-
incontri con Atleti Paralimpici sulle esperienze personali e i valori dello sport;
-
possibilità di corsi gratuiti per l’avviamento alla pratica sportiva di atletica e badminton finanziati da Milano-Cortina;
-
lezioni con allenatori ed esperti di varie discipline sportive (premio per la scuola secondaria nel 2022-2023);
-
partecipazione alla "Walking the Games".
-
Attività formative e premiazioni
Fase formativa
Durante la Fase Formativa ogni alunno è stato chiamato a produrre video, disegni e produrre testi e slogan che contribuiranno al punteggio della classifica finale dei Trofei.
Per la scuola secondaria questi elaborati, dato il loro focus sui valori inclusivi dello sport, sono stati inseriti e valutati nella programmazione didattica di Educazione Civica.
Questa prima fase formativa ha anche previsto:
-
un incontro dal titolo "Emozioni sportive", nel corso del quale, esperti selezionati dal comitato della FICTS (Federation International Cinema Television Sports), propongono ai ragazzi filmati e video su Olimpiadi, Paralimpiadi e i valori inclusivi dello sport stimolando un dibattito sulla loro importanza;
-
un incontro in presenza tra gli alunni del plesso Borsa e l’atleta paralimpico Andrea Macrí grazie alla collaborazione di Milano Cortina e del presidente della FICTS Franco Ascani.
Video attività formativa "I tuoi stili di vita - Campione di sostenibilità"
Classe 1A - RICICLO E RISPETTO PER UN MONDO PERFETTO
Incontri online
Incontri in presenza con Milano-Cortina 2026
con Iacopo Mazzetti, Fondazione Milano-Cortina 2026 e atleta paralimpico Andrea Macrì
Fase sportiva
Durante la Fase Sportiva gli alunni, precedentemente selezionati durante le ore di Scienze Motorie e Sportive, hanno gareggiato sulla pista dell’Arena Civica sui 60 m per la scuola primaria e 80 metri per la secondaria.
Alla fine delle tre giornate di gare 7-8-9 maggio 2025 si è svolta la premiazione che ha visto confermare il 1° posto, per il terzo anno consecutivo, la scuola secondaria e la scuola primaria aggiudicarsi il 2° posto, migliorando la terza posizione conquistata lo scorso anno.
Walking the games
Nell’ambito del progetto Trofei di Milano Cortina 2026, la scuola secondaria ha aderito alla proposta “WALKING THE GAMES”. L’iniziativa mira a stimolare l’attività motoria e promuovere maggior movimento e sane abitudini di vita.
Il progetto è stato finanziato da Milano Cortina 2026 che ha fornito un contapassi analogico ad ogni studente che parteciperà.
Gli studenti sono stati iscritti ad una piattaforma, gestita dai docenti di Scienze Motorie e ad ognuno di loro verrà associato un codice, garantendo in questo modo l’anonimato dell’alunno stesso.
L’obiettivo per gli alunni, tramite una sana competizione, consiste nel percorrere virtualmente la distanza che separa Pechino, sede degli ultimi Giochi invernali, da Milano, sede di apertura delle olimpiadi Milano Cortina 2026, simulando il percorso della fiamma Olimpica.
Il progetto è esteso oltre alla nostra regione, a Piemonte, Veneto e Trentino.
La partecipazione è stata riservata a quattro classi selezionate per ciascun plesso del nostro Istituto ed è facoltativa per i docenti che volessero aderirvi.
La competizione è iniziata nel mese di marzo e terminata con le gare sportive dei Trofei di Milano Cortina 2026 all’Arena Civica di Milano.
L’IC Borsi si è classificato nelle migliori scuole della Lombardia ed è stata premiata presso la Fondazione di Milano Cortina a Milano.
Nel mese di novembre durante la Fase della Premiazione delle attività formative i vincitori dei concorsi, scelti dal comitato della FICTS, saranno premiati. In quest’ occasione i nostri ragazzi avranno l’opportunità di incontrare atleti olimpici e paralimpici presso il Palazzo della Regione Lombardia.
Progetto
"Sport per tutti e tutti per lo sport"
Campionati studenteschi
Il team di scienze motorie ha creato un gruppo sportivo selezionando alunni di entrambi i plessi finalizzato alla partecipazione dei campionati studenteschi come attività di ampliamento alla programmazione didattica di scienze motorie. In particolare alle seguenti discipline : Corsa Campestre; Pallavolo; Pallacanestro 3 vs 3; Atletica leggera; Orienteering; Badminton; Tennis e tag Rugby.
Nel plesso di via Borsa viene svolta la Campestre d’istituto dove partecipano gli alunni di entrambi i plessi.
Sempre nel progetto sport per tutti e tutti per lo sport vengono programmati incontri con esperti di rugby in collaborazione con CUS Milano finalizzato a indirizzare alunni all’avvicinamento della pratica della disciplina del rugby.
Pallavolo
Basket
Campestre
Orienteering
Tennis
Tag rugby
Incontri rugby con Cus Milano
Campestre d'istituto
La scuola secondaria ha vissuto una giornata straordinaria all’insegna dello sport, del divertimento e della condivisione, grazie alla tradizionale Attività Campestre d’Istituto, ospitata come ogni anno presso il plesso di via Borsa.
Il plesso, si è confermato ancora una volta cuore pulsante dell attività sportiva scolastica, offrendo spazi adeguati e un ambiente stimolante, perfetto per accogliere studenti, docenti e personale in un clima di partecipazione e fair play.
L’iniziativa, inserita nel Progetto “sport per tutti e tutti per lo sport”, ha coinvolto alunni selezionati dal team di scienze motorie di tutte le classi della scuola secondaria di primo grado con la finalità in di unire l’attività motoria all’aria aperta con il valore educativo della partecipazione.
In una splendida giornata nel mese di novembre, all’insegna dello sport e della partecipazione, i nostri studenti della scuola secondaria di primo grado si sono messi alla prova nella corsa campestre, suddivisi per categorie: ragazzi/e di 1ª media e cadetti/e di 2ª e 3ª media.
I partecipanti hanno affrontato percorsi differenziati – 1000 metri per i più giovani e 1500 metri per i cadetti finalizzati alla creazione del gruppo sportivo che è in continua evoluzione, dell’IC Borsi che parteciperà nel mese di gennaio ai campionati studenteschi di corsa campestre.
I partecipanti hanno affrontato percorsi differenziati – 1000 metri per i più giovani e 1500 metri per i cadetti – non solo come sfida sportiva, ma anche come momento di selezione e valorizzazione in vista della formazione del Gruppo Sportivo dell’IC Borsi , realtà in continua crescita ed evoluzione, che parteciperà nel mese di gennaio ai campionati studenteschi di corsa campestre.
Si sottolinea, inoltre che l’attività viene progettata per valorizzare l’impegno personale d’ogni singolo, la resistenza fisica e il rispetto delle regole. Oltre alla componente sportiva, l’attività ha rappresentato un'importante occasione di crescita personale e collettiva, promuovendo la cultura del benessere, dello spirito di squadra e della sana competizione.
Un sentito ringraziamento a tutto il personale del plesso di via Borsa per la cura, l’organizzazione e l’accoglienza, e naturalmente complimenti a tutti gli studenti per l’entusiasmo e la correttezza dimostrati e a tutti i docenti dell’istituto che hanno collaborato nell’organizzazione dell’evento sportivo.
Tornei sportivi
La programmazione didattica di scienze motorie è anche mirata a svolgere attività orientate alla pratica di tornei sportivi con l’obiettivo di sviluppare abilità motorie, di promuovere la cooperazione, il rispetto delle regole, degli avversari e rafforzare il fair play. In particolare nel plesso Borsa viene praticata la disciplina del Badminton, sport di racchetta, finalizzata a stimolare l’autonomia nella gestione della pratica sportiva e adattare le proprie capacità motorie in funzione delle diverse situazioni di gioco.
SCUOLA PRIMARIA PLESSI "VISCONTINI", "SILLA", "VISCONTI", "CILEA" |
Trofei di Milano-Cortina 2026
I Trofei di Milano Cortina 2026 rappresentano un' iniziativa educativa e sportiva rivolta anche agli studenti delle scuole primarie oltre che secondarie di primo grado della Lombardia e del Veneto. Integrati nel Programma Education Gen26 di Fondazione Milano Cortina 2026, questi trofei mirano a promuovere i valori olimpici e paralimpici, come l'inclusione, il rispetto e la solidarietà, attraverso lo sport.
Nell'a.s.2024-25 la scuola primaria dell'Istituto Comprensivo Borsi si è classificata al secondo posto ai Trofei di Milano-Cortina 2026. Il progetto ha interessato le classi prime, seconde, terze, quarte e quinte della scuola Primaria.
Scuola attiva kids
Il progetto, dedicato alla scuola primaria, è volto a promuovere l’apprendimento delle capacità e degli schemi motori di base, il gioco-sport e la cultura del benessere e del movimento.
Si tratta di un percorso motorio, sportivo ed educativo, con contenuti differenziati per fasce d’età che comprende proposte innovative per le classi, la figura specializzata del Tutor Sportivo Scolastico e tante Federazioni Sportive partecipanti.
Presso l'Istituto Comprensivo Borsi il progetto, nell'a.s.2024-25, ha coinvolto le classi prime, seconde e terze della scuola Primaria.
Corsa contro la fame