Il riconoscimento della centralità delle competenze sociali e civiche trova piena attuazione in molte pratiche didattiche e in alcuni momenti specifici della vita scolastica.
La scuola aderisce a Scuola Amica, un progetto promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in collaborazione con Unicef e alla rete “La scuola lombarda che promuove salute”
L’Istituto elabora proposte specifiche e articolate per tutte le classi.
1) PROGETTO ATTIVAMENTE
- Radio Web, un laboratorio di educazione alla radio volto alla comprensione del mezzo di comunicazione, dei meccanismi dell’informazione e all’uso consapevole di questo linguaggio. Sull’Home page del sito potete trovare il link ai programmi in podcast della nostra Radio USB (Unica Speciale Borsi).
- Consiglio di Zona dei Ragazzi e delle Ragazze: gli alunni eletti dai loro compagni partecipano ad attività organizzate dal Municipio 8 per individuare problematiche emergenti e per promuovere iniziative specifiche.
- Parlamento, un organo rappresentativo eletto dagli studenti per dar voce e realizzazione alle proposte, alle esigenze e alle richieste degli studenti e delle studentesse;
- Attività di promozione della partecipazione e di conoscenza dei diritti attraverso la collaborazione con associazioni specializzate e uscite sul territorio, realizzate accogliendo e vagliando ogni anno quanto offerto da partner esterni
2) LIFE SKILLS TRAINING
Il programma LIFE SKILLS TRAINING (realizzato in collaborazione con l’OReD – Osservatorio Regionale sulle Dipendenze – e l’AST di Milano) contribuisce a sviluppare importanti competenze, quali problem solving, decision making, controllo dell’ansia e della rabbia, resistenza alle influenze esterne, prevenzione di comportamenti a rischio (uso e abuso di sostanze legali e illegali, bullismo, cyberbullismo, gioco d’azzardo patologico)
3) ALTRI PROGETTI RELATIVI ALLA SALUTE E ALLA CITTADINANZA
Sportello di ascolto
Progetto attivo da più anni in collaborazione con la Cooperativa “Farsi Prossimo” e con il co-finanziamento del Municipio 8 e dell’Associazione Genitori. E’ uno spazio dove i ragazzi della scuola secondaria di primo grado possono trovare uno psicologo che ascolta le loro paure e difficoltà e condivide i loro momenti di gioia e serenità. Lo scopo è quello di prevenire comportamenti a rischio e di supportare i momenti di difficoltà nello studio e nella relazione con coetanei e adulti.
Orto, Frutteto e Serra
In gruppo i ragazzi progettano gli spazi, studiano tempi e necessità della natura e della terra, seminano, curano e raccolgono i frutti “a km-zero” del proprio lavoro.