.

Inclusione scolastica

Per un’analisi più articolata delle attività per l’inclusione nella didattica quotidiana si rimanda al PTOF.

Ci limitiamo qui ad indicare i progetti di ampliamento che puntano ad affrontare aspetti specifici:

1) ALFA, BETA, OMEGA. ITALIANO L2

E’ un progetto che mira alla piena inclusione e al successo formativo degli alunni che provengono da culture diverse. Prevede interventi di alfabetizzazione, di laboratori o altri interventi didattici.

2) PLUSDOTAZIONE

L’Istituto  ha iniziato una sperimentazione per individuare, attraverso strumenti adeguati, gli alunni plusdotati (bambini, bambine, ragazzi e ragazze che presentano abilità intellettive superiori alla loro età cronologica, originalità e creatività del pensiero), per poi progettare e attuare  percorsi interdisciplinari basati su una didattica inclusiva.

3) VOLONTARI

Docenti  e professionisti in pensione, studenti universitari  e lavoratori ancora attivi dedicano alcune ore alla settimana, in orario scolastico, per aiutare gli alunni stranieri a conquistare progressiva padronanza della lingua italiana e per sostenere alunni in  difficoltà che possono trarre beneficio da un’attività di tutoraggio (educativo e disciplinare)  svolta da persone adulte, diverse dai propri insegnanti.

 

Skip to content